Altro – Liceo Classico Statale P. Galluppi https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it "P. Galluppi" Catanzaro Wed, 17 Apr 2024 14:34:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/wp-content/uploads/2022/12/cropped-governo-svg-32x32.png Altro – Liceo Classico Statale P. Galluppi https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it 32 32 Dire e Contraddire https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/scheda-progetto/dire-e-contraddire/ Wed, 17 Apr 2024 14:34:16 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=scheda_progetto&p=3134 Congratulazioni ai ragazzi , impegnati nel Torneo della disputa “Dire e contraddire” , che, nella competizione svoltasi a Reggio Calabria. Hanno egregiamente rappresentato la città di Catanzaro distinguendosi in una competizione leale sui temi della legalità. Ringraziamo: Battaglia Teresa(VC), Battaglia Luca( IIIC), Bianchi Maria Elena(4B), Cerullo Francesco( IIIC), Gareri Martina( VD), Gentile Salvatore ( IVE), Montesano Gabriele(IIIC), Piro Flora( IIIC), Pungillo Giulia( IVB), Raione Rebecca (IIB), Varano Bruna Francesca ( IVB).

]]>
Cultura, legalità e processo https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/scheda-progetto/cultura-legalita-e-processo/ Sat, 06 Apr 2024 21:31:13 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=scheda_progetto&p=3100 Interessante incontro questa mattina al Liceo Classico Galluppi di  Catanzaro tra i ragazzi del 1D, 3F, 5F e il dottor Antonio Baudi , magistrato, già presidente di sezione penale in corte d’appello, organizzato dal Prof Scalise Gianluca, referente per la legalità del Liceo Classico Galluppi e  dal dirigente scolastico, prof.ssa Rosetta Falbo.
Nell’introduzione dei lavori, il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosetta Falbo,
ha ricordato,  tra l’altro,  il premio ricevuto dalla presidenza della repubblica , nella presentazione della tesi in occasione della seduta di laurea dell’illustre ospite.
I concetti di cultura,  legalità e processo sono stati declinati in tutte le dimensioni possibili attraverso un linguaggio facilmente comprensibile dai ragazzi , il tutto arricchito dai racconti legati alle esperienze personali del Presidente stesso nel corso della sua lunga e sfavillante carriera.
A conclusione dell’evento il Prof. Scalise ha sottolineato il valore aggiunto che questo incontro ha apportato agli studenti che, in un rispettoso silenzio,  hanno apprezzato notevolmente l’iniziativa, tributando al dottor Baudi un lungo e caloroso applauso.
]]>
Donne custodi donne combattenti https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/scheda-progetto/donne-custodi-donne-combattenti/ Thu, 29 Feb 2024 11:31:20 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=scheda_progetto&p=2921
Oggi, 28 febbraio 2024, al Liceo Classico Galluppi di Catanzaro,  la Dirigente Scolastica professoressa Rosetta Falbo e il Professore Gianluca  Scalise  hanno presentato il libro ” Donne custodi donne combattenti”,  insieme all’autrice Marisa Manzini,  sostituto procuratore della Procura Generale di Catanzaro,   alla Camera Penale di Catanzaro,  rappresentata dal Presidente, Avvocato Francesco Iacopino, allo scrittore ed avvocato  Luigi Combariati, al Presidente della sezione di Catanzaro dell’associazione “Fidapa BPW Italy”, avvocato Rossella Barillari e alla moderatrice Rosita Mercatante, giornalista.
Dopo l’indirizzo di saluto della Dirigente Scolastica Rosetta Falbo, il Professore Scalise ha introdotto il dibattito, ennesimo del percorso legalità, specificando che dove vi è cultura vi è  legalità. Il prof Scalise ha proseguito l’intervento illustrando i contenuti del libro e specificando che i ragazzi si sono appassionati alla lettura  del testo, dimostrando  grande interesse per l’argomento e predisponendo tante domande da porre alla Dottoressa Manzini.
Si sono susseguiti gli interventi degli avvocati Combariati, Barillari e Iacopino, peraltro interventi gradevoli  che hanno catturato l’attenzione dei  presenti.
È stata la volta poi dei ragazzi che hanno formulato una serie di domande, dimostrando,  ancora una volta, di aver recepito i contenuti .
Molto chiare e ricche di particolari le risposte della dottoressa Manzini che ha apprezzato molto il dibattito ribadendo la necessità di promuovere la cultura a scuola, come sta facendo il Liceo,  come antidoto al cancro della ‘ndrangheta .
]]>
Legalità al Liceo Classico https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/scheda-progetto/2884/ Wed, 21 Feb 2024 10:40:40 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=scheda_progetto&p=2884 Ulteriore momento di riflessione sul tema della Legalità al Liceo classico Galluppi di Catanzaro, nell’ambito del pcto  coordinato e diretto dal prof Scalise Gianluca.
Il presidente Roberto Di Bella, grazie all’instancabile lavoro di coordinamento della dottoressa Bruna Siviglia (Associazione Biesse, Bene social ), ha incontrato  e risposto alle tante domande poste dai ragazzi sul suo progetto, già diventato legge della Regione Calabria, giustizia e umanità liberi di scegliere ,che riesce a far vivere una vita normale ai figli di famiglie mafiose estrapolandoli dal contesto. In collegamento altre scuole ( Como , Catanzaro e Reggio Calabria) e, in particolare,  alcuni ragazzi della Comunità Ministeriale, diretta dal dottor Martelli, hanno raccontato la loro esperienza emozionando i presenti al collegamento.
]]>
La Tazzina della Legalità https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/scheda-progetto/la-tazzina-della-legalita/ Sun, 11 Feb 2024 08:13:42 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=scheda_progetto&p=2841 Importante tappa nel percorso sulla legalità del Liceo Classico Galluppi, in occasione di un incontro programmato dal Prof. Scalise Gianluca, referente del Liceo per l’area giuridica, con l’associazione la tazzina della legalità del dottor Sergio Gaglianese .

L’incontro, moderato dallo stesso dottor Gaglianese, ha visto la partecipazione di Matteo Tubertini, consigliere delegato della Guglielmo SpA, Bruno Bonfa’, imprenditore detto “il re del bergamotto”, Prof.ssa Mary Troiano, curatrice del libro, Luigi Mariano Guzzo, ordinario di diritto ecclesiastico presso il dipartimento di giurisprudenza dell’università di Pisa, Antonio Ranieri, educatore finanziario ed altri ospiti tutti coautori del libro, e delle classi 3D,5D, 5E e 5F del Liceo. 

Dopo i saluti istituzionali del Vicepreside, prof. Giuseppe Cosentino ( che ha portato anche i saluti della prof.ssa Rosetta Falbo impossibilitata a presenziare), il Prof. Scalise ha presentato l’incontro odierno sottolineando come la cultura, il pensiero critico e il rispetto della legge sono elementi imprescindibili  nella lotta alle organizzazioni criminali.

Il prof. Scalise ha voluto elogiare l’impegno dei suoi alunni e le testimonianze dei presenti all’incontro odierno sono una conferma che il rispetto della legge è necessario per poter vivere senza soprusi e, per chi li compie, ci si deve ribellare e fare fronte comune.

Un fiume in piena di domande ha investito gli ospiti dell’incontro, dando vita ad un interessantissimo dibattito. 

Particolare rilievo ha assunto l’intervento di Isabella Folino, studentessa della 3D del liceo, coautrice del libro della Tazzina della Legalità.

Nel suo discorso Isabella ha voluto sottolineare l’importanza della affermazione della legalità soprattutto tra i suoi coetanei: è arrivato il momento di agire per affermare la legge a tutti i livelli.

]]>
Premio per la Cultura Mediterranea https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/scheda-progetto/premio-per-la-cultura-mediterranea/ Thu, 08 Feb 2024 21:13:11 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=scheda_progetto&p=2829 Premio per la Cultura Mediterranea – Fondazione Carical ha frequenza annuale

ed è diviso in diverse sezioni, alcune delle quali riferite a illustri personalità della

cultura calabro-lucana. La nostra scuola partecipa alla sezione Narrativa giovani che premia l’autore di

“opera prima” individuato da una Giuria Scolastica composta da studenti di

scuole medie superiori calabresi e lucane.

 

]]>
Al Salone da Protagonisti https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/scheda-progetto/al-salone-da-protagonisti/ Thu, 08 Feb 2024 21:11:07 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=scheda_progetto&p=2828 Dal 2017, il progetto accoglie gruppi di lettura scolastici da tutta Italia che desiderano

collaborare con il Salone Internazionale del Libro di Torino alla presentazione di

alcuni incontri con le autrici e gli autori, all’interno della programmazione del

Bookstock.  Ogni giovane partecipante è invitato a far sentire la propria voce, e a mostrare la

passione e la competenza con cui esplora il mondo della lettura. A ogni gruppo, ogni

anno, viene affidata la presentazione di un testo (può essere un’opera di narrativa, o

di saggistica, o un graphic novel, o altro). La presentazione del libro viene realizzata

in collaborazione con la casa editrice e insieme a chi quel libro l'ha scritto, con un

dialogo, live, negli spazi e nei giorni di programmazione del Bookstock.

 

]]>