btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata scuola

PRESENTAZIONE DEL CONVITTO E DELLE SCUOLE ANNESSE

Il Convitto, oggi, è un Istituto di educazione dello Stato dotato di autonomia amministrativa e di personalità giuridica ed è sottoposto a tutela dell’Ufficio Scolastico Regionale della Pubblica Istruzione e, per certe competenze, direttamente dal Ministero.
L’Istituto attualmente è provvisto di scuole primaria e secondaria di primo grado statali annesse.

Accoglie quarantacinque giovani convittori di istituti superiori e più di cinquecento semiconvittori della scuola dell’obbligo.
I convittori si caratterizzano per la loro permanenza nel Convitto sia diurna che notturna.
Essi sono affidati all’Istituto per l’intero arco dell’anno scolastico: alcuni frequentano le scuole annesse al Convitto altri le scuole Secondarie di Secondo grado del Comune di Catanzaro.

I convittori, come i semiconvittori, usufruiscono della mensa interna (pranzo, merenda e cena) e altri servizi basilari come l’infermeria gestita da un addetto al primo soccorso; nel pomeriggio sono seguiti e aiutati dagli educatori nell’organizzazione dello studio e del tempo libero; svolgono diverse attività formative integrative.

La retta annuale è stabilita dal Consiglio di Amministrazione che è composto dal Rettore, in qualità di presidente, due delegati degli Enti Pubblici, Comune e Provincia, due delegati nominati dal Ministero della Pubblica Istruzione e un funzionario dell’Agenzia delle Entrate. Per garantire la complessa organizzazione del Convitto Nazionale è necessario poter disporre di risorse professionali il cui organico prevede oltre al Rettore-Dirigente Scolastico, i Docenti e gli Amministrativi.

Il personale Educativo, al quale è riconosciuta la funzione docente, è certamente la peculiarità che rende il Convitto un’agenzia educativa unica nel suo genere.
Difatti, quel lungo e complicato processo educativo che porta alla formazione del cittadino globale, presso il Convitto Nazionale, è strutturato, seguito e guidato, differentemente dalle altre istituzioni scolastiche, da formatori (docenti ed educatori), le cui professionalità si distinguono e si completano per poter meglio rispondere alle esigenze di un mondo sempre più articolato e privo di valori di riferimento.

La scuola primaria conta attualmente 361alunni di cui 69 nelle classi prime, 70 nelle seconde e 96 nelle terze, 61 nelle classi quarte e 65 nelle quinte.

La scuola secondaria di primo grado conta attualmente 260 alunni di cui 69 nelle classi prime, 91 nelle seconde e 100 nelle terze.

La scuola, annessa al Convitto, è facilmente raggiungibile e così organizzata: alle lezioni curricolari del mattino segue la pausa pranzo, mentre, le ore pomeridiane sono suddivise in momenti di attività ricreative e sportive ed in ore di studio guidate dagli educatori. Ogni studente trascorre buona parte della propria giornata all’interno dell’Istituto, dalle ore 08:00 (scuola primaria) 08:20 (scuola secondaria di primo grado) sino alle ore 17:30 (scuola primaria) 17:45 scuola secondaria di primo grado), escluso il sabato pomeriggio.

La provenienza sociale degli alunni è eterogenea ed anche le realtà culturali sono diverse tra loro. Le finalità della nostra scuola tengono conto della singolarità e complessità di ogni alunno/a, della sua identità, delle sue aspirazioni e capacità.
Particolare cura è dedicata alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi tra i componenti.

Con l’attivazione di frequenti momenti di scambio e di collaborazione tra genitori, insegnanti ed educatori, la nostra scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa attraverso relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.